Il costo di una polizza moto 600 (e come risparmiare)

Oltre al prezzo di acquisto, anche l’assicurazione di una moto 600 può rappresentare un capitolo importante dal punto di vista del prezzo. Scopriamo qual è il prezzo medio di un’assicurazione per questa cilindrata e come risparmiare sulla polizza.

Costo medio

È sempre complesso parlare di costo medio di una polizza moto 600 in Italia, poiché lo scenario del nostro paese è del tutto frammentato. Il prezzo delle assicurazioni moto infatti varia notevolmente da una provincia all’altra. Tuttavia il prezzo medio rilevato si aggira sui 500 euro, anche se in alcune zone del paese la cifra richiesta potrebbe essere anche pari al doppio.

Tuttavia la provincia di residenza del contraente non è l’unico aspetto che determina il prezzo finale di una polizza moto 600; scopriamo quindi a cosa fare attenzione e su quali aspetti intervenire per risparmiare cifre anche importanti.

Come risparmiare sulla polizza: il confronto tra preventivi

Spieghiamo quindi come fare per risparmiare sulle polizze moto 600. In primo luogo consigliamo di richiedere un numero elevato di preventivi e di non fermarsi mai alla prima offerta disponibile, anche se all’apparenza conveniente. A questo scopo molto utile può essere l’utilizzo di un comparatore di polizze moto online, cioè di uno strumento che permette di ottenere più preventivi inserendo una sola volta i dati richiesti.


⇒ Preventivi Assicurazioni Moto

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025

ASSICURAZIONE MOTO
PREVENTIVO GRATIS
  • Stop&Go: puoi sospenderla e riattivarla gratis
  • APP Genertel
  • Minikasko e Minikasko abbigliamento


ASSICURAZIONE ONLINE SICURA
Assistenza in Chat e Telefono

Modificare le caratteristiche della polizza

La sola richiesta del preventivo potrebbe già portare ad un risparmio, anche importante sul costo delle polizze moto 600. Tuttavia è possibile risparmiare ancora di più intervenendo sui seguenti fattori.

La franchigia

La franchigia è una caratteristica che consente di ottenere un risparmio sulla polizza moto. Essa consiste in una soglia di valore o in una percentuale, al di sotto della quale l’eventuale danno è a carico del contraente. La somma che eccede la franchigia è invece sempre a carico dell’assicurazione.

Le polizze con franchigia sono consigliate ai motociclisti con una storia assicurativa con incidenti assenti o poco frequenti. In ogni caso è bene valutare l’ammontare dell’eventuale franchigia, tenendo sempre presente se una spesa aggiuntiva potrebbe essere sostenibile o meno.

La durata

Solitamente le polizze hanno una durata annuale o semestrale. Tuttavia, soprattutto per chi va in moto, è esperienza comune non utilizzare il proprio veicolo per tutta la durata dell’anno, ma solo in determinati periodi o nelle stazioni più calde. In questo caso una polizza di durata temporale diversa dallo standard potrebbe essere un modo per risparmiare, in modo da non dover pagare anche per i periodi durante i quali la moto resta ferma in garage.

Un’alternativa alle polizze di durata ridotta può essere quella di sottoscrivere una tra le polizze a fasce chilometriche o a consumo, che hanno un prezzo proporzionale al numero di chilometri che si intende percorrere o effettivamente percorsi, a seconda della tipologia di prodotto scelto.

DA SAPERE – quale assicurazione è obbligatoria? Secondo il codice della strada in vigore l’assicurazione obbligatoria per le moto da 600 cc è la sola RC moto, cioè la polizza che copre delle eventuali responsabilità verso terzi in caso di incidente. Le altre coperture sono dette garanzie accessorie, proprio perché aggiungono servizi al prodotto assicurativo, senza essere tuttavia obbligatorie.

Massimali

Un altro aspetto sula quale è possibile intervenire per risparmiare sul costo dell’assicurazione moto riguarda i massimali, cioè le quote massime che l’assicurazione è tenuta rimborsare a terzi in caso di incidenti con danno a cose, animali o persone.

Di solito le polizze moto propongono la scelta tra due o più opzioni per quanto riguarda questo parametro; a massimali maggiori corrisponde di solito un prezzo di polizza maggiore. Tuttavia risparmiare sui massimali potrebbe non essere la strategia migliore se si desidera una polizza moto che permetta la massima serenità anche in caso di sinistro.

Garanzie accessorie

Le garanzie accessorie rappresentano un altro importante capitolo in merito al costo di una polizza moto 600. Di solito vengono proposte in aggiunta alla polizza RC moto obbligatoria, con pacchetti dai costi differenziati a seconda della copertura scelta.

Le garanzie accessorie dovrebbero comunque essere sempre prese in considerazione, in quanto le coperture assicurative offerte potrebbero rivelarsi utili in caso di incidente o di altre eventualità assicurabili. Tra le garanzie accessorie più consigliate citiamo ad esempio la polizza furto e incendio, che soprattutto sulla moto di maggiore valore permette di salvaguardare il proprio veicolo.

Un altro tipo di copertura che rientra in questa categoria è la polizza kasko, cioè un prodotto assicurativo che protegge dalla maggior parte delle eventualità che potrebbero accadere nella guida di una moto. Abbiamo dedicato a questa specifica tipologia di prodotti una guida che potete leggere qui.

Hai dubbi? Facci una domanda!