In questa scheda analizzeremo tutto ciò che importante sapere prima della sottoscrizione o della richiesta di un preventivo per una polizza furto e rapina. Partiremo dalla definizione per scoprire poi i diversi tipi di risarcimento in base al tipo di evento.
Definizione: furto e rapina
Con furto e rapina si intendono due eventi involontari, duranti i quali uno o più beni materiali vengono sottratti da una o più persone, a danno del legittimo proprietario. Per furto si intende la semplice sottrazione in assenza del proprietario; diversamente la rapina è un atto di predazione durante il quale il proprietario è presente, ma viene costretto con la forza o sotto minaccia a cedere i propri beni.
Di solito i prodotti assicurativi prevedono entrambe le eventualità nel caso queste si verifichino in casa o nelle pertinenze dell’abitazione anche se, come vedremo in seguito, non mancano prodotti assicurativi che uniscono al furto in abitazione anche le rapine avvenute al di fuori del contesto abitativo.
Contro quali tipi di furto e rapina
Come abbiamo accennato, non esiste un solo tipo di furto o di rapina. In generale i prodotti assicurativi contro il furto assicurano per tre tipologie di eventi:
- Furto o rapina in casa
- Furto o rapina nelle pertinenze dell’abitazione
- Rapina fuori casa
Le prime due eventualità si spiegano da sole, mentre per la terza è necessaria una precisazione. Innanzitutto non è detto che tutti i prodotti assicurativi prevedano questa opzione; in secondo luogo in questo caso l’assicurazione prevede un risarcimento solo in caso di rapina o di scippo, in quanto altri casi, come ad esempio il furto di un bene lasciato all’interno di una vettura, potrebbero rientrare nelle competenze di altri prodotti assicurativi come quelli inerenti alla proprietà di un veicolo.
Cosa si può assicurare
In linea di massima sono assicurabili tutti i beni materiali che possono essere posseduti legalmente all’interno di un’abitazione. Tuttavia le compagnie assicurative prevedono una diversificazione del risarcimento in base alla tipologia di oggetto assicurato, con differenze che di solito identificano più gruppi di oggetti assicurato. Un esempio tipico è quello che suddivide i beni materiali in:
- Denaro
- Mobili, arredamento, oggetti personali
- Beni preziosi, oggetti d’arte o valori
La seconda e la terza categoria si distinguono di solito per il valore dei beni, in quanto tra i beni preziosi non sono di solito inclusi gli oggetti personali e di uso comune. Tuttavia è possibile che l’assicurazione non consenta di assicurare beni di elevato valore (come ad esempio opere d’arte di pregio elevato), per i quali potrebbe essere richiesta la stipula di un’assicurazione specifica. Di solito eventuali limitazioni sono specificate nei contratti assicurativi, ma anche in fase di richiesta del preventivo la richiesta di una stima di massima del valore da assicurare potrebbe far escludere beni di valore molto elevato.
Oltre ai beni specificati in precedenza, è possibile che l’assicurazione furto preveda anche il risarcimento per eventuali danni causati all’edificio.
Franchigia e valore del risarcimento
La presenza di franchigie e di limiti al risarcimento è il punto sul quale si differenziano maggiormente le diverse polizze furto. Di solito le assicurazioni prevedono una soglia di risarcimento che varia in base alla categoria di appartenenza dei beni sottratti e che potrebbe quindi prevedere differenze in base alla tipologia del bene e all’area nella quel avviene la rapina.
Inoltre in alcuni casi è previsto un limite di risarcimento per ogni sinistro, che potrebbe ad esempio avere una soglia massima prescindere dal valore delle merci sottratte. Di solito le maggiori limitazioni sono presenti per le rapine fuori casa, mentre più elevate sono le percentuali di risarcimento per i beni sottratti dall’abitazione.
Nella tabella che segue facciamo un esempio di diverse tipologie di risarcimento in base al tipo di bene, supponendo il caso di una rapina in casa. Le percentuali e le categorie sono indicate a puro titoli di esempio e anche se plausibili, non corrispondono ad un prodotto assicurativo reale.
Denaro | Beni personali | Beni preziosi |
15% della somma, con un massimo di 2.000 euro per evento | Tutta la somma assicurata | Tutta la somma assicurata se conservati in cassaforte; 50% negli altri casi con 5.000 euro per ogni oggetto |
Come si capisce da questo esempio, in caso di furto il risarcimento potrebbe non corrispondere all’intero valore sottratto, soprattutto per quanto riguarda i beni preziosi.
DA SAPERE – l’importanza della cassaforte in caso di furto o rapina. Molti prodotti assicurativi differenziano le possibilità di risarcimento di beni considerati preziosi a seconda che questi siano stati sottratti da una cassaforte o meno. Soprattutto per i beni di valore elevato è sempre consigliato, ove possibile, l’installazione di una cassaforte, sia per la maggiore protezione dei beni sia per le maggiori possibilità di risarcimento presenti in alcuni prodotti assicurativi.
La somma assicurata
Un altro aspetto che riguarda le possibilità di risarcimento nelle polizze furto o rapina riguarda la somma assicurata. Infatti il risarcimento in caso di furto potrebbe essere calcolato in base a questa somma, per il calcolo della quale quindi è necessaria una notevole precisione.
Di solito le assicurazioni sono in grado di fornire una consulenza specifica per il valore consigliato da assicurare, che dovrebbe comunque essere il più corrispondente possibile al valore dei beni in caso di assicurazione di beni preziosi o di opere d’arte.
Le assicurazioni casa furto e incendio
Concludiamo con un prodotto relativo ai furti nelle abitazioni, denominato assicurazione casa furto e incendio. Questo tipo di prodotto assicurativo è costituito da un pacchetto che prevede l’unione delle garanzie per il furto e le polizze incendio, per le quali rimandiamo alla specifica scheda di approfondimento.
Le polizze casa furto e incendio si inseriscono nelle polizze di protezione completa, pensate per fornire un’assicurazione che possa garantire contro un numero maggiore di eventi che potrebbero occorrere alla cassa e al suo contenuto. Di solito tutte le compagnie assicurative propongono pacchetti assicurativi più completi e differenziati tra loro, per i quali si consiglia sempre un confronto accurato, anche tramite l’utilizzo di un comparatore di polizze online.
Hai dubbi? Facci una domanda!