Assicurazione moto 125

Che si tratti di uno scooter o di una motocicletta, la scelta dell’assicurazione moto 125 rappresenta un momento importante, sia perché obbligatoria, sia per i costi ad essa correlati. Scopriamo quindi come funzionano le assicurazioni moto 125, quanto costano e come il risparmio sia alla portata di tutti.

Le motociclette 125

Il codice della strada include anche le moto e gli scooter con cilindrata pari a 125 cc nella categoria generica dei motocicli. Appartengono a questa categoria i veicoli destinati al trasporto di cose o persone, con due o eventualmente tre ruote. Per poter essere coperti da assicurazione i veicoli devono essere in regola con le norme che determinano la possibilità di circolazione su strada, e non aver quindi subito modifiche non autorizzate e comunicate agli organi competenti.

Quanto costa assicurare una moto 125?

Non è semplice parlare di un prezzo medio per le assicurazioni moto 125. Come vedremo in seguito infatti, sono molti i fattori che influenzano il prezzo finale del premio, e tra questi molto rilevante è la provincia di residenza del contraente.

Ad ogni modo chi acquista una moto o uno scooter 125 dovrà tenere in conto di spendere circa 300 euro per un’assicurazione annuale, anche se in alcuni casi le cifre richieste possono essere anche triple. La differenza tra i prezzi è molto significativa, con polizze simili che presentano prezzi differenti anche di alcune centinaia di euro. Per questo è importante sapere come è possibile risparmiare sulle polizze, come spiegheremo in seguito.

Si tenga comunque presente che in media i prezzi delle assicurazioni moto sono più elevati al Sud rispetto alle regioni del Centro e del Nord, anche se esistono eccezioni.

ATTENZIONE – cosa si rischia senza assicurazione? Circolare con una moto 125 sprovvista di copertura assicurativa o con un’assicurazione contraffatta espone il conducente a due rischi. In primo luogo potrebbe essere chiamato a rispondere dei danni in caso di incidente. Inoltre in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine la circolazione senza assicurazione valida può condurre ad una multa molto elevata, che può arrivare a superare i tremila euro, oltre a possibili sanzioni accessorie come il fermo del veicolo.


⇒ Preventivi Assicurazioni Moto

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025

ASSICURAZIONE MOTO
PREVENTIVO GRATIS
  • Stop&Go: puoi sospenderla e riattivarla gratis
  • APP Genertel
  • Minikasko e Minikasko abbigliamento


ASSICURAZIONE ONLINE SICURA
Assistenza in Chat e Telefono

Come si calcola il costo di un’assicurazione moto 125?

Il prezzo di un’assicurazione moto 125 dipende da molti fattori, che riguardano sia le caratteristiche specifiche della polizza sia ai dati del conducente o dei conducenti.

Le caratteristiche della polizza

Le polizze moto 125 non sono tutte uguali. Alcune limitano le coperture assicurative alla sola RC moto, cioè la copertura per responsabilità civile, obbligatoria per legge. Di solito questo tipo di prodotto è quello con premio inferiore, che varia comunque anche in base all’ammontare dei massimali previsti.

Superiore è invece il prezzo delle polizze che prevedono una o più garanzie accessorie. All’aumentare della protezione per il motociclista e per il veicolo aumenta infatti anche il prezzo richiesto. Questo tipo di garanzie dovrebbero però essere sempre prese in considerazione, in quanto permettono di proteggere l’assicurato in molteplici situazioni, tutt’altro che rare.

Anche la durata della polizza è un elemento importante, da considerare soprattutto in base all’utilizzo che si intende fare del veicolo stesso. Si tenga infatti presente che le assicurazioni moto 125 prevedono la possibilità di stipulare polizze da uno a sei mesi, oltre alla classica durata annuale, con prezzi proporzionalmente inferiori rispetto a quello applicato per le polizze annuali. Questa opzione dovrebbe essere considerata soprattutto da chi utilizza al propria moto o lo scooter solo durante le stagioni più calde, o comunque per periodi limitati durante il corso dell’anno.

I dati del conducente

Oltre che dalle caratteristiche specifiche del prodotto, i prezzi delle polizze moto 125 dipendono anche da altri fattori legati al conducente. Ecco i principali:

  • Residenza: come già accennato in precedenza, la provincia di residenza del contraente è molto importante al fine della determinazione del prezzo di una polizza moto. Esistono differenze anche notevoli tra una provincia e l’altra, con prezzi superiori o inferiori anche di alcune centinaia di euro.
  • Classe di merito: la classe di merito di provenienza è importante nella determinazione del prezzo della polizza moto.
  • Conducente: l’età del conducente è importante soprattutto quando l’assicurazione riguarda i ragazzi più giovani. Oltre a questo dato anagrafico è importante anche la presenza di più conducenti del veicolo. Infatti di solito la sottoscrizione di una polizza con guida esclusiva ha un prezzo ridotto rispetto a quello di una polizza relativa a una moto che può essere utilizzata da più conducenti.

COME FARE- i dati per un preventivo. Richiedere un preventivo per una moto 125 è un’operazione semplice. I dati anagrafici dell’intestatario, la targa della moto (o la marca e il modello in caso di assenza di quest’ultima), e la classe di merito sono i dati che servono per ottenere uno o più preventivi, in pochissimo tempo.

Come risparmiare sulle polizze moto 125

Abbiamo detto più volte che i prezzi delle diverse polizze moto si differenziano notevolmente tra loro, anche in base a fattori non modificabili dall’assicurato. Questo non significa però che non sia possibile risparmiare!

Il modo più semplice per ottenere un risparmio reale è quello di non fermarsi al primo prodotto assicurativo disponibile, ma di confrontare tra loro il maggior numero possibile di preventivi. Ci sono due modi per ottenere molti preventivi: il primo consiste nel richiedere più quotazioni alle assicurazioni tradizionali o alle compagnie online. La seconda possibilità, più semplice ed immediata, prevede l’utilizzo di un comparatore di polizze moto online, cioè di uno strumento in grado di offrire più preventivi contemporaneamente, senza la necessità di inserire più e più volte i dati richiesti.

Il secondo passaggio che consigliamo di seguire consiste nel dedicare un po’ di tempo ai preventivi ottenuti. Verificate che i prodotti siano simili tra loro e che non presentino clausole limitanti per l’uso che si intende fare della moto. Solo in un secondo momento valutate il prezzo applicato, che potrebbe non essere il più basso disponibile, ma sarà comunque quello più basso in base alle vostre esigenze assicurative.

Hai dubbi? Facci una domanda!