Dopo aver acquistato una moto o uno scooter 250, un’altra spesa da tenere in conto è quella relativa all’assicurazione della motocicletta. Quali sono i prezzi medi per un’assicurazione moto 250? Scopriamolo nella guida che segue, con alcuni consigli per risparmiare.
Il costo delle polizze moto 250
Prima di partire con i consigli per il risparmio, parliamo in generale dei prezzi applicati alle assicurazioni moto 250. Il panorama dei prezzi è molto variegato, con differenze anche significative tra compagnie assicurative diverse. Inoltre il costo delle polizze moto varia anche in base ad altri fattori, tra i quali la provincia di residenza è uno tra quelli che incide maggiormente sul prezzo finale della polizza.
Secondo gli ultimi dati statistici disponibili, il prezzo per un’assicurazione moto 250 si aggira intorno ai 300 euro, anche se in alcuni regioni la differenza è molto significativa. Si pensi infatti che considerando tutte le cilindrate di moto, il rezzo medio è pari a circa 500 euro, ma che in alcune regioni del Sud sono necessari anche 1.000 euro per assicurare i veicoli di cilindrata maggiore.
Questo non significa però che il risparmio sia alla portata di tutti! Scopriamo come fare.
1. Modificare franchigia, durata e massimali
Il nostro primo suggerimento consiste nel modificare alcune caratteristiche del prodotto assicurativo. Infatti non tutte le polizze sono uguali!
Se si desidera risparmiare sull’assicurazione moto 205 è possibile optare per una polizza con franchigia, che presenta un costo solitamente inferiore rispetto ad un prodotto tradizionale.
Anche la durata della polizza è un aspetto molto importante per chi vorrebbe ridurne i costi; questo parametro dovrebbe essere considerato con attenzione soprattutto da chi non utilizza la moto per tutta la durata dell’anno, ma ne fa invece un uso periodico o stagionale. In questi casi una polizza semestrale, trimestrale o di durata anche inferiore (si pensi che alcune compagnie assicurative offrono coperture a partire da un giorno!) potrebbe essere un ottimo compromesso tra risparmio e necessità assicurative.
Un’alternativa alle polizze di durata inferiore alla copertura annuale potrebbe provenire dalle assicurazioni moto a consumo o chilometriche, il cui prezzo è proporzionale al numero di chilometri che si intende percorrere o effettivamente percorsi nel periodo di validità della copertura.
Anche i massimali sono un aspetto sul quale è possibile risparmiare. A massimali inferiori corrisponde infatti un costo di polizza più basso. Si presti però attenzione la fatto che ridurre troppo i massimali potrebbe comportare dei rischi in caso di incidente grave, in quanto se il risarcimento dovuto supera la soglia dei massimali, il contraente potrebbe essere chiamato a risarcire la somma eccedente.
⇒ Preventivi Assicurazioni Moto
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025
ASSICURAZIONE MOTO | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|
| ![]() ASSICURAZIONE ONLINE SICURA Assistenza in Chat e Telefono |
2. Garanzie accessorie: seleziona solo quelle davvero utili
Molto spesso, sia in fase di acquisto sia di preventivo, le assicurazioni offrono garanzie accessorie legate alla polizza. Le coperture aggiuntive sono davvero varie, e comprendono ad esempio la polizza furto-incendio, i danni subiti dalla propria moto o i danni al passeggero.
Questo tipo di copertura potrebbe rivelarsi utile in caso di incidenti o imprevisti, ma ovviamente va tenuto conto il suo impatto sul premio richiesto per l’assicurazione moto 250.
3. Guidatore unico o più conducenti?
Se l’utilizzo della moto è riservato al solo conducente, potrebbe essere opportuno valutare un’assicurazione limitata al solo guidatore. Questo tipo di assicurazioni sono equivalenti agli altri prodotti assicurativi, ma semplicemente escludono dalla possibilità di guida conducenti diversi dal contraente della polizza.
Di solito permettono di risparmiare, in quanto le polizze destinate a più conducenti hanno un costo sensibilmente superiore, dovuto al fatto che più aumentano i conducenti e più aumenta il rischio connesso all’uso del veicolo soprattutto se guidato anche da neopatentati o da ragazzi molto giovani.
DA SAPERE –la classe di merito. Le classi di merito per i motocicli funzionano in maniera simile a quanto avviene per le auto, tramite il metodo del bonus-malus. Inizialmente vi è l’attribuzione di una classe elevata in entrata, che diminuisce annualmente in caso di assenza di incidenti, e aumenta qualora avvengano uno o più sinistri. Si tenga presente che grazie alla cosiddetta legge Bersani, è possibile usufruire della classe di merito acquisita da un famigliare convivente, ma solo se essa è stata ottenuta per la medesima categoria di veicoli. Per le moto non può quindi essere utilizzata la classe di merito di un’auto, e viceversa.
4. Non fermarsi al primo preventivo
Quanto detto fino ad ora non può però prescindere dal consiglio numero quattro: mai fermarsi al primo preventivo nella ricerca della migliore assicurazione moto. Anche di fronte ad offerte all’apparenza convenienti o a prezzi migliori rispetto a quanto pagato fino a quel momento per l’assicurazione moto, potrebbero esistere comunque prodotti analoghi a prezzi migliori.
Richiedere molti preventivi potrebbe però richiedere molto tempo. Ecco quindi perché sfruttare sempre il consiglio numero cinque.
5. Usare un comparatore di polizze online
I comparatori di polizze online sono il miglior alleato di chi cerca una polizza moto 250 ad un prezzo adeguato, senza rinunciare alla protezione necessaria per la guida di una moto o di uno scooter di questa cilindrata.
Un comparatore di polizze moto online, è uno strumento molto semplice da utilizzare e utile, che consente di ottenere più preventivi in pochi minuti, comodamente dal proprio pc, tablet o smartphone e senza obbligo di acquisto.
I dati necessari per ottenere molti preventivi sono davvero pochi. È infatti sufficiente essere in possesso della targa della moto, o in alternativa di marca, modello e eventuale allestimento, dei dati anagrafici dell’intestatario e della classe di merito, nel caso non si tratti della prima assicurazione.
Una volta ottenuti i dati necessari, il comparatore calcola un numero di preventivi più o meno elevato, tra i quali è possibile scegliere il più conveniente per le proprie necessità. Si tenga presente che i preventivi ottenuti possono sempre essere modificati e che non esiste alcun obbligo di acquisto dopo il calcolo del preventivo.
A seconda delle caratteristiche della moto e del conducente, potrebbero essere proposte assicurazioni con premi molto diversi tra loro, con un risparmio anche importante. Ecco perché consigliamo sempre di non lasciarsi sfuggire questa importante opportunità.
Hai dubbi? Facci una domanda!