Assicurazione Per Neopatentati

assicurazione per neopatentati

L’assicurazione per neopatentati è, spesso e volentieri, una nota dolente per chi desidera guidare un veicolo per la prima volta. Questo perché, in linea generale, i costi da sostenere per la polizza assicurativa sono più alti, per via dell’inesperienza alla guida.

Secondo alcune statistiche, i rincari previsti per una polizza per neo-guidatori possono sfiorare anche il 300% rispetto alle assicurazioni per guidatori esperti.

Ma siamo sicuri che il preventivo assicurazione auto per neopatentati sia così proibitivo? In questa guida ti spiegheremo chi viene considerato come neopatentato, quali sono i fattori che incidono sul prezzo e i migliori accorgimenti per risparmiare sensibilmente sulla polizza.

Come trovare la migliore assicurazione auto per neopatentati

L’assicurazione auto per neopatentati, come abbiamo detto, è generalmente molto più cara rispetto alle polizze proposte a chi ha maturato più anni di esperienza alla guida. Ma quali sono le migliori strategie per contenere i costi? Scopriamolo insieme rispondendo alle domande più frequenti su questo tema.

Neopatentato: chi è?

La prima domanda che dobbiamo porci quando parliamo di assicurazione per neopatentati è: chi è, per la legge, il neopatentato?

Nonostante il pensiero comune, il neopatentato non è necessariamente il giovane diciottenne che prende la patente. Per lo Stato, infatti, viene considerato come neo-guidatore chiunque abbia conseguito la patente di guida da meno di tre anni.

Ciò significa che il neo-guidatore può avere qualsiasi età: si può essere neopatentati anche a 50 anni.


⇒ Preventivi Assicurazioni Auto

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025

ASSICURAZIONE AUTO
PREVENTIVO GRATIS
(Calcola anche senza targa)
  • Stop&Go: puoi sospenderla e riattivarla gratis
  • APP Genertel
  • Scatola nera: per Risparmiare


ASSICURAZIONE ONLINE SICURA
Assistenza in Chat e Telefono

Quali sono i costi di una polizza per neo-guidatori?

Assicurazione auto per neopatentati: quanto costa? Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare una serie di fattori, che incidono notevolmente sul prezzo della polizza.

In prima battuta, dobbiamo dire che le compagnie assicurative tengono in considerazione, oltre allo status di neopatentato, anche l’età assoluta del contraente.

Questo accade perché le tariffe vengono determinate guardano le statistiche degli incidenti, che purtroppo hanno come principali protagonisti proprio i più giovani. La fascia di età compresa tra i 18 e i 28 anni viene infatti considerata più a rischio delle altre, quindi potenzialmente più costosa per le assicurazioni.

Dobbiamo anche dire, però, che l’articolo 117 del Codice della Strada stabilisce alcuni limiti per i neopatentati, che riguardano sia la tipologia di auto che i limiti di velocità in strada.
Tali restrizioni dovrebbero essere prese in considerazione quando si calcola il costo dell’assicurazione auto per neopatentati.

Macchine per neopatentati: quali sono i limiti?

Quando si parla di assicurazione per neopatentati, dobbiamo prendere in considerazione tutti gli aspetti che riguardano questo tema, per capire quali sono i fattori che incidono sui costi.

Parliamo ora di auto per neopatentati e di tutte le restrizioni che la legge italiana impone a questa particolare categoria di guidatori.

Nel corso del primo anno di guida, i neopatentati non possono guidare veicoli con un rapporto tra peso/potenza superiore e 55kw/t e con una potenza maggiore di 70 kW.

Inoltre, durante i primi 3 anni di guida, il limite massimo di velocità raggiungibile è di 100Km/h in autostrada e 90Km/h sulle strade extra-urbane.

Come abbiamo detto, le restrizioni previste da questa normativa dovrebbero, almeno un po’, contenere i costi delle polizze per neopatentati.

Legge Bersani e assicurazione: consigli per risparmiare sulla RCA

Passiamo ora ad una parte fondamentale della nostra guida sull’assicurazione per neopatentati, dove vedremo tutte le accortezze da mettere in pratica per risparmiare sulla polizza.

La prima accortezza di cui vogliamo parlare è la Legge Bersani, una normativa introdotta nel 2007 grazie alla conversione dell’omonimo decreto legge.

Ma cosa stabilisce la Legge Bersani? Secondo la normativa, il neopatentato può usufruire della classe di merito assegnata a un familiare convivente, che compaia nello stato di famiglia anagrafica dell’interessato.

In poche parole, grazie a questa legge, è possibile stipulare un’assicurazione per neopatentati senza pagare il premio relativo alla classe di merito peggiore, ma usufruendo della classe di merito maturata da un componente del nucleo famigliare.

Tuttavia, c’è da dire che, anche a parità di mezzo e compagnia assicurativa, l’ammontare del premio da pagare per chi sfrutta la legge Bersani non sarà mai identico a quello a carico dal conducente più anziano.

La formula di guida: uso occasionale dell’auto

Oltre alla Legge Bersani, ci sono altri accorgimenti per risparmiare sulla polizza e stipulare un’assicurazione conveniente per neopatentati.

Una valida opzione è rappresentata dalla possibilità per il neopatentato di utilizzare saltuariamente l’auto di famiglia, senza acquistarne una a lui intestata.

In questo caso, non è necessario stipulare una nuova assicurazione,ma solamente estendere la copertura della polizza, facendo riferimento alla “formula di guida” precedentemente scelta.

Ad esempio, se la vecchia polizza prevedeva la “guida esclusiva”, è necessario estenderla ad altri guidatori, segnalando alla compagnia assicurativa che in famiglia è presente un giovane o neopatentato.

Confronto preventivi e assicurazioni online

Ora che abbiamo detto quali sono i fattori che incidono sul costo di un’assicurazione auto per neopatentati, chiudiamo la nostra guida con gli ultimi consigli per valutare il preventivo migliore.

Ecco quello che devi fare per scegliere la migliore polizza:

  • Opta per una compagnia di assicurazioni online: a differenza delle compagnie tradizionali, queste non hanno grandi costi gestionali e possono, dunque, permettersi tariffe più vantaggiose;
  • Richiedi più preventivi possibile: inserisci tutte le informazioni richieste e valuta tutti i preventivi ricevuti. Con un’assicurazione online, richiedere il tuo preventivo è semplicissimo: ti basta una connessione internet e un PC;
  • Confronta i preventivi: leggi le condizioni contrattuali e valuta il rapporto qualità-prezzo di ogni proposta di assicurazione per neopatentati. Solo così potrai trovare l’occasione più adatta alle tue necessità.

Hai dubbi? Facci una domanda!