La guida di questa pagina è dedicata all’assicurazione scooter sospendibile. Ne scopriremo le caratteristiche, le differenze rispetto alle polizze temporanee e vedremo a cosa fare attenzione prima di scegliere questo tipo di assicurazione.
Cosa si intende per assicurazione scooter sospendibile
Un’assicurazione sospendibile per scooter è una polizza assicurativa analoga ad altri prodotti assicurativi per caratteristiche e modalità di funzionamento. La sola differenza consiste nella possibilità di interrompere la validità della polizza per una, due o più volte (a seconda del prodotto scelto) durante il periodo di validità.
L’interruzione momentanea della polizza comporta l’estensione della copertura per un periodo equivalente a quello dello stop, con modalità che possono però variare in modo significativo da una compagnia all’altra.
Una, due o infinite sospensioni?
Come accennato qualche riga fa, un’assicurazione scooter 50 sospendibile può differire rispetto ad una polizza analoga emessa da un marchio assicurativo diverso. In generale la copertura assicurativa può essere sospesa almeno una volta nel periodo assicurativo di validità, ma esistono prodotti che consentono un numero maggiore di sospensioni, che devono essere precisate nel numero e nei dettagli nei fogli informativi relativi al prodotto in questione.
Allo scadere del periodo di copertura inizialmente previsto, nel caso si siano effettuate delle sospensioni, la polizza viene prolungata per un periodo equivalente. Diversamente la scadenza è da ritenersi definitiva.
Nel caso in cui si effettui un rinnovo con una nuova assicurazione sospendibile per scooter 125 o per altre cilindrate, la polizza riparte, con le nuove possibilità di sospensione previste dalla polizza. Ne consegue che qualora non si abbia usufruito di una o più sospensioni, queste verranno comunque azzerate allo scadere naturale dell’assicurazione.
Eccezioni alla sospensione
Oltre alla caratteristica che contraddistingue questo tipo di prodotto assicurativo, ogni assicurazione può presentare aspetti particolari che la differenziano rispetto ai prodotti della concorrenza.
Un aspetto al quale prestare la massima attenzione in fase di scelta è quello relativo al periodo minimo di sospensione. Infatti alcune compagnie prevedono che la sospensione sia possibile solo per periodi di durata stabilita, ad esempio superiori ad un mese.
Una seconda eccezione alla possibilità di sospensione è data dal periodo a partire dal quale si può richiedere la sospensione stessa. Alcune assicurazioni infatti prevedono che questa sia possibile solo dopo un periodo di tempo determinato a partire dall’attivazione e che non sia più richiedibile nel periodo prossimo alla scadenza della polizza. Soprattutto questa seconda clausola deriva dal fatto che non è consentito rispondere la polizza per un periodo superiore a quello di validità residua della copertura.
DA SAPERE – tutte le polizze sono sospendibili? La possibilità di sospensione di un’assicurazione scooter è una caratteristica specifica di alcune polizze e non è quindi detto che tutti i prodotti assicurativi offrano questa possibilità. Se si ritiene che sia un’opzione utile per l’utilizzo che si intende fare del proprio scooter, consigliamo di verificare in anticipo la presenza dell’opzione relativa alla sospensione nella propria polizza ed eventualmente di optare per un prodotto diverso, specifico in questo senso.
Il preventivo: a cosa fare attenzione
Dopo aver richiesto uno o più preventivi, consigliamo sempre di valutare con calma e attenzione le offerte ricevute. Abbiamo parlato del confronto tra preventivi per le assicurazioni scooter nella scheda dedicata che trovate a questo link.
Approfondiamo in questa sede l’aspetto che maggiormente caratterizza le polizze sospendibili, cioè la possibilità di interruzione della polizza. In primo luogo consigliamo di valutare le condizioni che permettono la sospensione dell’assicurazione e di approfondire la presenza di eventuali limitazioni temporali o di altro tipo.
Nel caso in cui queste condizioni dovessero rivelarsi troppo vincolanti, consigliamo di dedicare un po’ di tempo alla ricerca di un preventivo alternativo. Un comparatore di polizze scooter online può essere molto utile, in quanto permette di ottenere più preventivi da compagnie diverse, in modo da avere la possibilità di concentrarsi sull’assicurazione sospendibile per scooter che maggiormente corrisponde alle caratteristiche ricercate.
Meglio una polizza sospendibile o temporanea?
Le assicurazioni per scooter sospendibili hanno una validità solitamente pari ad un anno. Diversamente le polizze temporanee offrono una copertura assicurativa che va da un giorno fino a sei mesi.
Abbiamo introdotto il discorso sulle polizze temporanee (per tutti i dettagli in merito vi invitiamo a leggere la scheda dedicata sul sito) perché spesso questi due prodotti possono rispondere alla medesima esigenza di avere una copertura assicurativa solo per un determinato periodo dell’anno.
Essenziale per la scelta tra le due possibilità è riuscire a prevedere con uno scarso margine di errore quale sarà l’uso che si farà dello scooter durante l’anno. È pur vero che non sempre è possibile conoscere in anticipo per quanto tempo verrà utilizzato il motorino, in quanto ad esempio il suo uso potrebbe essere correlato a fattori indipendenti dal proprietario del veicolo, come il tempo atmosferico.
In ogni caso, le polizze temporanee sono consigliate quando è possibile prevedere un utilizzo continuativo ma per un periodo determinato; al contrario le polizze scooter sospendibili sono la scelta che potrebbe rivelarsi più vantaggiosa nel caso in cui non si conosca con precisione in quale periodo l’utilizzo dello scooter non sarà più necessario.
Come sospendere un’assicurazione per scooter
Concludiamo questa guida sull’assicurazione sospendibile per scooter con una delle domande più frequenti in merito alla possibilità di sospensione, cioè quale sia la procedura da seguire per sospendere una polizza scooter.
Precisiamo che non esiste una modalità standard e che ogni marchio assicurativo ha sistemi e procedure proprie; tuttavia di solito sospendere una polizza è un’operazione molto semplice. Alcune compagnie hanno predisposto un sistema di richiesta da effettuare in autonomia online. In altri casi è richiesto il contatto telefonico con il servizio clienti al quale può far seguito la compilazione e l’invio di un modulo firmato.
Tendenzialmente le compagnia predispongono procedure semplici e sempre di più richiedibili da qualsiasi dispositivo. Tuttavia consigliamo di verificare prima della sottoscrizione quale sia la procedura da seguire, privilegiando le compagnie che facilitano questa operazione.
In caso di dubbio in merito alle caratteristiche della polizza scooter sospendibile, consigliamo sempre di contattare l’assistenza clienti della compagnia prima della sottoscrizione.
Hai dubbi? Facci una domanda!