Le polizze sulla vita sono un prodotto assicurativo che si differenzia per caratteristiche rispetto ad altre tipologie di assicurazione più diffuse, come ad esempio quelle relative alle polizze auto. Scopriamone le caratteristiche, in modo da fornire un quadro completo prima dell’eventuale sottoscrizione di una polizza.
Caratteristiche comuni
Le polizze vita sono strumenti assicurativi che proteggono l’assicurato, i suoi eredi o i beneficiari nel caso si verifichi un evento specifico.
Anche se nell’opinione diffusa le polizza vita proteggono soprattutto gli eredi in caso di decesso del sottoscrittore, è bene sapere che esistono anche polizze diverse, come quelle caso vita, che forniscono un capitale o una rendita durante la vita del sottoscrittore stesso.
Riassumendo potremmo dire che una polizza vita è un prodotto assicurativo di durata e premio variabile, che protegge nell’eventualità di morte o di vita del sottoscrittore tramite un rendimento periodico o in un’unica rata.
L’ammontare degli interessi ed i costi di sottoscrizione e gestione sono invece variabili a seconda del prodotto scelto, con differenze anche importanti, come vedremo nei paragrafi che seguono.
Prodotti specifici e particolarità
In generale quando si parla di come funziona una polizza vita si fa riferimento alla categoria in generale, ma sarebbe più corretto parlare di polizze vita al plurale, in quanto diverse sono le tipologie di prodotto accumunate da questa definizione.
Per i dettagli di ogni tipologia di prodotto, rimandiamo alle schede di approfondimento specifiche presenti sul sito. Ecco però in sintesi come funzionano le polizze vita, raggruppate per tipologie di prodotti analoghi.
DA SAPERE – polizze vita ed eredità. Le polizze vita caso morte non sono soggette alla procedura di assegnazione dell’eredità. Il sottoscrittore decide il beneficiario della polizza, che può essere anche un soggetto terzo rispetto agli eredi. Durante l’assegnazione dell’eredità nulla è quindi dovuto agli eredi da parte del beneficiario, sia che esso sia tra gli eredi o meno.
Caso morte, vita e miste
Le polizze vita caso morte, caso vita e miste prevedono che venga riconosciuto un capitale o una rendita periodica. Nel primo caso il capitale o la rendita sono versate agli eredi nel caso in cui si verifichi il decesso del sottoscrittore nel periodo di validità della polizza.
Nel caso delle polizze vita il capitale è invece riconosciuto per la durata della vita del sottoscrittore, secondo le modalità e le tempistiche stabilite dal singolo prodotto.
Le polizze miste rappresentano invece un ibrido tra le due precedenti, in quanto riconoscono il 50% del capitale durante la vita del sottoscrittore, mentre la restante parte viene data agli eredi o ai beneficiari della polizza al momento del decesso.
Come funzionano le polizze linked e rivalutabili
Un’altra tipologia di polizza è quella delle polizze unit linked, index linked o rivalutabili.
In questo caso l’accumulo del capitale è legato all’andamento di uno strumento finanziario, che può essere un fondo di investimento gestito dall’assicurazione o esterno, un indice azionario o un prodotto finanziario collegato all’andamento degli indici di borsa.
In media questa tipologia di prodotto presenta un fattore di rischio maggiore rispetto ad un’assicurazione standard, ma più elevati sono anche i rendimenti che è possibile ottenere.
Le polizze mutuo
Questa tipologia di polizza è pensata appositamente per i sottoscrittori di un mutuo casa, e garantisce la possibilità di pagamento (e di conseguenza di possesso dell’immobile nel caso sia presente un’ipoteca su tutto il fabbricato) anche in caso di difficoltà temporanea o permanente.
I casi di intervento possibili sono variabili a seconda del prodotto sottoscritto, ma di solito prevedono il sostegno al pagamento del mutuo in caso di decesso, invalidità o difficoltà finanziaria del sottoscrittore.
Le polizze long term care
Le assicurazioni sulla vita LTC o long terme care sono una tipologia particolare di polizza caso vita, che prevede il riconoscimento di un capitale o di una rendita nel caso in cui il sottoscrittore perda l’autosufficienza.
Questo tipo di polizza è quindi pensata per sopperire agli eventuali bisogni che potrebbero insorgere in caso di difficoltà di mantenimento di una vita autonoma, e prevede il riconoscimento del capitale per far fronte a spese mediche o di assistenza, sia per situazioni di non autosufficienza temporanea sia per condizioni permanenti.
Da cosa dipende il prezzo di una polizza vita?
Le polizze vita funzionano secondo un principio di base che influenza il prezzo del premio richiesto.
Di norma infatti maggiore è il profilo di rischio per l’assicurato e maggiore è il premio richiesto. Tra i fattori che maggiormente influenzano il prezzo della polizza citiamo:
• età del contraente
• professione svolta
• stato di salute
Oltre che da questi fattori, il prezzo è comunque dipendente anche dalla durata della polizza stessa, dalla periodicità dei versamenti e da altri fattori specifici del prodotto.
Soprattutto per quanto riguarda le polizze temporanee, molto importante ai fini del premio da versare è anche il rischio specifico connesso al periodo di validità della polizza. Ad esempio nel caso di spostamenti in paesi ritenuti pericolosi o di esercizio di professioni pericolose, il premio richiesto potrebbe essere più elevato.
COME FARE – prima della sottoscrizione. Prima di scegliere una polizza vita consigliamo sempre di approfondire le caratteristiche specifiche, consultando le schede dedicate a tutti gli aspetti delle polizza vita presenti su questo sito. Dopo aver individuato la polizza che corrisponde maggiormente alle proprie esigenze, consigliamo di utilizzare un comparatore di polizze online, uno strumento molto utile per individuare rapidamente il miglior prodotto per le proprie esigenze assicurative.
Hai dubbi? Facci una domanda!