Nella guida che segue scopriamo tutto ciò che importante sapere in merito alle polizze vita per mutuo, a partire dalle caratteristiche fino ai dubbi sull’obbligatorietà della polizza.
Cosa sono e come funzionano
Un’assicurazione sulla vita per mutuo è un prodotto assicurativo simile ad una polizza vita caso morte, la cui finalità è la continuità finanziaria per il pagamento di un mutuo in caso di morte di uno dei sottoscrittori.
Esistono prodotti che oltre al caso morte assicurano anche contro l’eventualità di un’invalidità permanente o temporanea o in caso di impossibilità di pagamento del mutuo per perdita del lavoro.
Queste caratteristiche specifiche sono molto variabili a seconda del prodotto assicurativo scelto, soprattutto per quanto riguarda la copertura specifica dell’impossibilità finanziaria a far fronte al mutuo casa.
Quanto costa una polizza mutuo?
Il costo di una polizza vita per mutuo è variabile a seconda di diversi fattori. In primo luogo è importante il valore che si intende assicurare, che di solito non dovrebbe essere inferiore ad almeno i due terzi della cifra totale concessa.
Importante sono anche le caratteristiche dei sottoscrittori, come l’età, le condizioni di salute e le abitudini di vita (incluso il fumo). Anche la professione svolta influenza il premio della polizza vita per mutuo, con premi maggiori richiesti di solito a chi svolge un’attività rischiosa per la salute o per la vita, o nei casi in cui la perdita del lavoro sia ritenuta più probabile.
La considerazione di questi fattori è comunque dipendente dalla compagnia assicurativa, e non è quindi detto che tutte le compagnie applichino i medesimi calcoli per la determinazione del premio. Anche un fattore all’apparenza molto importante come l’età dei sottoscrittori, è tenuto in considerazione con un peso diverso da differenti compagnie.
Caratteristiche consigliate
Come per tutte le polizze del ramo vita, non esiste la polizza mutuo perfetta per tutti, ma esistono caratteristiche consigliate che possono aiutare a trovare la polizza mutuo migliore per le esigenze e le caratteristiche di ognuno.
In primo luogo il capitale assicurato dovrebbe essere pari almeno a due terzi del valore del mutuo contratto, anche se cifre superiori sono sempre consigliate.
Oltre all’eventualità del decesso del sottoscrittore, è raccomandato sottoscrivere anche ulteriori coperture opzionali che potrebbero riguardare l’invalidità temporanea o permanente o condizioni di malattia che impediscano di svolgere l’attività lavorativa.
Consigliata è anche la copertura per difficoltà finanziaria, che consente ad esempio di sospendere una o più rate del mutuo in caso di impossibilità di pagamento. Questo tipo di opzione è molto variabile a seconda della polizza mutuo scelta e andrebbe per questo considerata con grande attenzione prima della scelta.
Se il mutuo è cointestato è sempre consigliato sottoscrivere la polizza vita mutuo per entrambe le persone interessate.
Obbligo della sottoscrizione
Passiamo ora ad un aspetto molto dibattuto in merito alle polizze vita mutuo e cioè l’obbligatorietà della polizza stessa. La polizza vita per mutuo non è obbligatoria per legge, ma molti istituti di credito la consigliano vivamente prima della concessione del mutuo. Non è raro il caso in cui sia lo stesso istituto di credito a proporre una polizza emessa dall’istituto o da una compagnia di assicurazioni convenzionata.
Chi richiede un mutuo non è obbligato a scegliere la polizza proposta dalla banca, né obbligato alla sottoscrizione, nonostante questa venga talvolta posta come condizione necessaria per la concessione del mutuo stesso.
Nel caso in cui chi richiede il mutuo abbia già una polizza vita, è possibile che venga richiesta l’implementazione delle coperture, dove possibile. Non è infine raro il caso in cui la polizza vita per mutuo sia proposta in abbinamento ad un’altra polizza che riguarda i mutui, cioè la polizza casa. Queste due polizze costituiscono comunque aspetti separati e indipendenti, e come tali andrebbero valutate prima della sottoscrizione.
DA SAPERE – mutuo e assicurazioni. La polizza vita per mutuo non è mai obbligatoria, anche se consigliata. Diverso è invece il caso della polizza casa a protezione dell’edificio, obbligatoria, ma che può essere sottoscritta anche indipendentemente dall’istituto bancario che concede il mutuo.
Il preventivo per le assicurazioni vita mutuo
Come avviene anche per le altre assicurazioni, anche le polizza vita per mutuo andrebbero confrontate con un adeguato numero di preventivi prima della sottoscrizione. Questo tipo di prodotto assicurativo è proposto dalla maggior parte delle compagnia che si occupano del ramo vita, e per questo non dovrebbe essere difficile ottenere più preventivi tra i quali effettuare il confronto.
L’utilizzo di un comparatore di polizze vita online può essere la soluzione adeguata per trovare la polizza più conveniente per premio richiesto e caratteristiche, con un importante risparmio in ordine di tempo già in fase di richiesta dei preventivi.
Hai dubbi? Facci una domanda!