Nella guida che segue spiegheremo come fare per trovare la migliore polizza casa, in maniera semplice e alla portata di tutti. Pronti a scoprirlo?
Esiste un’assicurazione casa migliore di un’altra?
Partiamo innanzitutto da una premessa: non esiste una polizza assicurativa sulla casa migliore in assoluto rispetto agli altri prodotti sul mercato. I motivi sono diversi, a partire dai continui cambiamenti nei prodotti assicurativi per ogni settore, dove quello della casa non rappresenta un eccezione.
In secondo luogo si tenga sempre presente che in prodotto assicurativo ottimo per le esigenze di una persona potrebbe non soddisfare al pieno quelle di un’altra; non è detto quindi che la polizza consigliata da amici e parenti soddisfatti non deluda i bisogni e le aspettative di altre persone.
Questo non significa però che non esista una polizza assicurativa migliore: ne esisterà però una diversa per ogni esigenza e situazione specifica da assicurare.
La ricerca della polizza casa migliore
Passiamo ora alla fase di ricerca della migliore polizza casa, che avviene in tre fasi:
- Analisi dei propri bisogni assicurativi
- Richiesta dei preventivi
- Confronto dei preventivi
Vediamo questi passaggi nel dettaglio.
L’importanza di analizzare le proprie esigenze assicurative
Il primo passo da compiere per trovare la migliore polizza casa è capire quali siano le proprie esigenze assicurative. Prima di richiedere un preventivo, magari frettolosamente, è meglio fermarsi un attimo a pensare ai propri reali bisogni assicurativi. Ci si sta assicurando in seguito alla richiesta di un mutuo per il quale è richiesta la protezione dell’edificio? Ciò contro cui ci si vuole assicurare è la possibilità di un furto all’interno della propria abitazione? Si sta cercando una protezione completa verso la maggior parte degli eventi che possono riguardare l’abitazione e la famiglia? La risposta a queste domande aiuterà a circoscrivere meglio i propri bisogni.
Come si può dedurre da quanto detto fino a qui, esistono molti tipi di diversi di assicurazione sulla casa. Per capire quale tipologia di assicurazione sia la migliore per il proprio caso, consultate anche gli approfondimenti presenti sul sito, dando un’occhiata ad esempio alle schede sulle assicurazioni mutuo, a quelle dedicate alle polizze furto o alla scheda sulle polizze capofamiglia.
Assicurare solo il necessario
Un secondo aspetto che spesso viene trascurato in fase di richiesta di un preventivo riguarda i dettagli specifici del prodotto assicurativo. Nella ricerca della migliore assicurazione casa, è sempre consigliato leggere con attenzione i materiali informativi e il contratto di ogni prodotto, in modo da identificare eventuali coperture che potrebbero rivelarsi superflue, come ad esempio la copertura per i danni compiuti dai minori o dagli animali domestici in un’assicurazione sottoscritta da parte di una coppia senza figli e animali.
Non è inoltre raro il caso della cosiddetta doppia copertura, cioè della sottoscrizione di un’assicurazione o di un servizio già presenti in altri prodotti assicurativi. Un caso tipico è quello dell’assistenza legale, che in alcuni casi è utilizzabile non solo per gli eventi assicurativi, ma anche per consulenze e consigli che riguardano il contraente e la sua famiglia. In questo caso potrebbe essere utile confrontare i due prodotti e se equivalenti, sottoscrivere una copertura accessoria diversa, sfruttando le risorse risparmiate sulla copertura doppia.
Chiedere più preventivi
Una volta compresi propri bisogni assicurativi, è possibile passare alla fase di richiesta di un preventivo, il secondo punto necessario per individuare la polizza casa più conveniente.
La richiesta di un preventivo può essere effettuata presso la filiale di un’agenzia assicurativa tradizionale, presso alcuni istituti di credito, su un sito internet o utilizzando un comparatore online, cioè uno speciale sito che consente di richiedere contemporaneamente più preventivi, senza la necessità di inserire più volte i dati relativi all’abitazione e al richiedente.
Come si può capire da quanto appena detto, l’utilizzo di un comparatore è la soluzione più semplice per individuare la polizza casa migliore, in quanto in questo modo di possono ottenere molti preventivi diversi, in un tempo decisamente inferiore rispetto a quello necessario per richiedere un preventivo direttamente alle assicurazioni, anche tramite sito web.
DA SAPERE – La migliore polizza casa non è determinata solo dal prezzo. SI tenga presente che il prezzo varia in funzione di molti parametri, tra i quali la metratura della casa e il comune di ubicazione. Ecco perché un prodotto conveniente per alcuni potrebbe non essere la migliore polizza casa per altri. Accettate quindi i consigli di chi ha già sottoscritto una polizza casa, ma poi valutate con attenzione i preventivi in base alle vostre esigenze, che potrebbero essere anche molto diverse rispetto a quelle di chi vi ha consigliato un determinato prodotto assicurativo.
Confrontare i preventivi
Dopo aver richiesto un numero adeguato di preventivi (se non utilizzate un comparatore chiedetene sempre un minimo di tre o quattro), inizia l’ultima fase, cioè quella che porterà all’individuazione vera e propria della polizza migliore.
Verificate innanzitutto che tutti i prodotti rispondano totalmente alle vostre esigenze in termini di copertura assicurativa. In seguito valutate il prodotto assicurativo in sé, leggendo con attenzione il preventivo, il contratto ed i materiali informativi, prestando la massima attenzione a cosa è incluso ed escluso dalla copertura.
Il prezzo della polizza è un fattore da prendere in considerazione solo dopo che si sono individuati uno o più prodotti che corrispondono alle proprie esigenze. Anche in caso di prezzo più conveniente, verifichiate che i massimali assicurativi siano analoghi a quelli di altre assicurazioni.
Un ultimo aspetto da valutare con attenzione è la presenza di una o più franchigie, cioè di soglie di danno al di sotto delle quali il risarcimento è in parte o in tutto a carico del sottoscrittore. A parità di prezzo e condizioni, è sempre consigliato scegliere la polizza con la franchigia minore, anche se di solito questo elemento contribuisce a ridurre il premio richiesto per la polizza casa.
Un ultimo consiglio: in caso di dubbio non esitate sa rivolgervi alla compagnia assicurativa, che tramite il servizio clienti vi aiuterà a chiarire tutto quanto potrebbe non essere di semplice comprensione, sia nei preventivi che nei contratti di sottoscrizione.
Hai dubbi? Facci una domanda!