Assicurazione invalidità permanente

Scopriamo cos’è e come funziona una polizza invalidità permanente e tutto ciò che è utile sapere prima della sottoscrizione.

Definizione

Un’assicurazione invalidità permanente è un prodotto assicurativo del ramo sanitario che prevede un indennizzo al contraente o a un tutore (in caso di perdita delle facoltà di intendere e di volere) in seguito all’insorgere di uno stato di invalidità irreversibile, più o meno grave.

L’insorgere dell’invalidità deve essere successivo alla data di stipula della polizza e deve essere una diretta conseguenza di un infortunio o di una malattia, a seconda che si scelga una polizza per invalidità da malattia o, appunto, da infortunio.

Come funziona

In seguito al sopraggiungere di uno stato di invalidità non reversibile, il contraente o un suo tutore possono richiedere all’assicurazione il riconoscimento dell’indennizzo pattuito.

Il capitale riconosciuto è proporzionale alla percentuale di invalidità conseguente alla malattia o all’infortunio e non può quindi tenere conto di eventuali altre invalidità precedenti.

La percentuale viene calcolata in seguito ad accertamenti medici, secondo le percentuali previste dalle più recenti tabelle elaborate in merito dall’INAIL o da altri enti statali. Nel caso in cui fosse presente un’invalidità pregressa, l’assicurazione è chiamata a riconoscere il risarcimento solo per la percentuale derivante del nuovo evento. Facciamo un esempio.

Se una persona con invalidità riconosciuta del 10% subisce un infortunio che porta l’invalidità complessiva al 50%, l’assicurazione terrà conto di una percentuale del 40%, pari cioè al totale meno l’invalidità già presente, non dipendente cioè dal nuovo evento.

DA SAPERE – la percentuale di invalidità non dipende dalla compagnia assicurativa, ma si base sui parametri determinati dagli enti pubblici per il riconoscimento della condizione di invalidità permanente.

A quanto ammonta l’indennizzo per invalidità?

Il risarcimento che viene riconosciuto per il sopraggiungere dell’invalidità dipende dal tipo di polizza sottoscritta. Di norma esso è proporzionale alla percentuale di invalidità riconosciuta, ma alcune assicurazioni prevedono l’erogazione dell’intero massimale previsto anche in caso di superamento di soglie elevate (ad esempio oltre il 65%).

Le polizze con franchigia

Alcune compagnie assicurative propongono la sottoscrizione di prodotti con franchigia, cioè di polizze per invalidità permanente da malattia o infortunio che prevedono un risarcimento oltre una soglia predeterminata di invalidità. Un esempio aiuterà a chiarire anche questo caso.

Supponiamo che una polizza preveda il riconoscimento di un risarcimento per invalidità, con franchigia pari al 5%. In seguito ad un incidente al contraente è riconosciuta un’invalidità del 70%. L’assicurazione procederà al rimborso per la quota prevista per il 65% di invalidità, pari cioè all’invalidità reale meno la franchigia del 5% prevista dal contratto.

Le polizze con franchigia di solito hanno un costo inferiore rispetto a quelle standard; tuttavia è sempre consiglio mantenere la franchigia a livelli non elevati, in modo da non compromettere l’ammontare del risarcimento in caso di malattia o di infortunio.

Per quali incidenti o malattie?

Fino ad ora abbiamo parlato genericamente di indennità per invalidità conseguenti a malattia o a infortuni. Tuttavia è bene precisare che alcuni prodotti assicurativi online o tradizionali potrebbero prevedere delle limitazioni in merito alla tipologia di malattie e di incidenti causa dell’invalidità.

Alcune polizze escludono ad esempio le condizioni di invalidità derivanti da incidenti conseguenti a comportamenti ritenuti ad elevato rischio o ancora per quelli occorsi durante l’esercizio di professioni pericolose o di sport estremi.

Per questo consigliamo sempre di verificare con attenzione le condizioni di applicazione dei risarcimento prima della sottoscrizione della polizza, avendo cura di confrontare tra loro più preventivi per la scelta del prodotto assicurativo migliore.

A questo scopo un comparatore di polizze per invalidità permanente online potrebbe essere uno strumento molto utile per individuare il prodotto che maggiormente corrisponde alle esigenze assicurative del singolo.

Hai dubbi? Facci una domanda!