Polizze vita index linked

Nella guida che segue affrontiamo il caso di una tipologia particolare di prodotti assicurativi: le polizze vita index linked, un prodotto assicurativo del ramo vita ma con caratteristiche simili a quelle di un investimento finanziario.

Definizione

Le polizze vita index, talvolta denominate solo come polizze index, sono prodotti assicurativi che si inseriscono nella categoria delle polizze vita, ma che al contempo si caratterizzano per una forte correlazione con un prodotto finanziario, in misura simile a quanto avviene per le polizze unit link, delle quali abbiamo parlato in una guida specifica presente sul sito.

Il nome deriva dalla caratteristica principale di questo tipo di polizza, cioè quello di essere correlata all’andamento di un indice di borsa o di un gruppo di azioni predeterminato. A seconda del prodotto potremmo quindi trovare ad esempio una polizza connessa all’andamento del tedesco DAX o dell’indice della borsa inglese FTSE 100.

Come funziona un’assicurazione index linked?

Allo stesso modo di quanto avviene per gli altri prodotti assicurativi sulla vita, anche le polizze index link prevedono il pagamento di un premio, che in molti casi avviene con una rata unica da versare alla sottoscrizione della polizza.

Al termine del periodo di validità del prodotto, il sottoscrittore riceve il capitale accumulato, al netto delle spese di gestione del prodotto e con l’aggiunta degli eventuali interessi maturati.

Gli interessi maturati sono soggetti all’andamento di due prodotti finanziari diversi; infatti, come vedremo a breve, il capitale investito viene suddiviso su due profili di investimento, con rendimenti indipendenti l’uno dall’altro anche se legati allo stesso indice.

La suddivisione delle quote: derivati e obbligazioni

Dopo aver detratto le eventuali spese inziali per l’apertura del contratto, la compagnia assicurativa suddivide il capitale in due quote distinte.

La prima è investita in un prodotto derivato che si basa sull’andamento dell’indice di riferimento al termine del periodo di investimento.

In estrema sintesi, se al termine del periodo di validità della polizza index link l’indice ha raggiunto un determinato valore in termini di punti si avrà un guadagno. Diversamente, se la performance dell’indice non si rivela corretta, si subirà una perdita, che in alcuni casi potrebbe essere anche molto importante rispetto alla cifra investita.

La restante parte del capitale è invece investita in un’obbligazione legata all’andamento dell’indice prefissato, ed è quindi soggetta al rendimento dell’obbligazione stessa.

Alcuni prodotti prevedono il pagamento di un rendimento annuo (la cosiddetta cedola) in caso di andamento positivo, ma questo aspetto non è necessariamente presente in tutte le assicurazioni index linked.

A chi è consigliata una polizza index?

Come abbiamo avuto modo di accennare in precedenza, una polizza index rappresenta un prodotto di investimento del tutto analogo ad un investimento finanziario.

Per questo motivo è possibile affermare che le polizze index sono soggette ad un elevato rischio finanziario che potrebbe comportare anche la perdita di una parte importante di quanto investito. È comunque bene precisare che dopo l’intervento delle autorità di regolazione per questo tipo di prodotti, il rischio di perdita è stato ridotto per quanto riguarda il capitale versato, nonostante rimanga comunque presente.

Quanto detto permette di afferma che le polizze index linked sono un prodotto adatto per un investitore che è disposto a rischiare il capitale investito, a fronte di una possibilità di guadagno anche importante. Al contrario questo tipo di polizza vita non è invece consigliata per chi vuole una rendita certa o un capitale prestabilito per sé o per i propri eredi.

Il rendimento

È molto complesso stabilire a priori le possibilità di rendita di un prodotto articolato come una polizza vita index link. Infatti, pur potendo verificare l’andamento storico degli indici, non è possibile affermare con certezza quale sarà la performance dell’indice e dei prodotti derivati e obbligazionari ad esso correlati, soprattutto in un arco di tempo piuttosto prolungato come tipicamente è quello di una polizza vita.

Nel caso si desideri avere la certezza di un rendimento futuro, anche limitato, è consigliato optare per prodotti con un rischio inferiore, o essere certi che la polizza index scelta garantisca una quota sufficiente del capitale versato.

ATTENZIONE – il rischio per il capitale. Le polizze index linked sono soggette ad un rischio di perdita elevato. Per questo dovrebbero essere scelte solo nel caso in cui si sia disposti ad investire in un prodotto di questo tipo. In caso contrario è consigliato considerare prodotti assicurativi con rischio più basso ed un rendimento sicuro, come le polizze vita miste.

Il confronto tra polizze index

Come per tutti i prodotti assicurativi, anche un’assicurazione index dovrebbe essere sottoposta al confronto con altri preventivi, anche online, prima della sottoscrizione.

In particolare consigliamo di confrontare i prodotti per quanto riguarda il capitale minimo garantito alla scadenza della polizza e le caratteristiche specifiche del prodotto, incluse le possibilità di riscossione anticipata.

Ovviamente anche l’importo del premio costituisce un elemento fondamentale da valutare, così come la solidità degli indici o dei prodotti finanziari di riferimento, che tuttavia spesso risultano di difficile comprensione per l’assicurato medio.

 

Hai dubbi? Facci una domanda!