Nella guida che segue spiegheremo tutto ciò che è utile sapere prima di sottoscrivere una polizza vita unit linked, un prodotto assicurativo con caratteristiche miste a quelle dei prodotti di investimento.
Cosa si intende per unit linked?
Le assicurazioni unit linked sono prodotti che appartengono alla categoria delle polizze vita in quanto come queste prevedono il versamento di una quota per un periodo prolungato, di solito pari alla vita del contraente. Il capitale versato viene in parte gestito tramite un fondo di investimento che può essere interno o esterno alla compagnia di assicurazione, con un rendimento strettamente legato all’andamento del fondo stesso.
Questa sua caratteristica è il motivo principale che fa considerare le assicurazioni unit linked alla stregua di veri e propri prodotti di investimento, con rischi analoghi per quanto riguarda il capitale investito.
Come funziona
Vediamo ora nel dettaglio come funziona una polizza unit linked ed i passaggi a cui è soggetto il premio assicurativo versato.
In primo luogo, dopo il versamento del premio, la cifra viene divisa tra la quota che verrà investita nel fondo di investimento e la parte di competenza della compagnia assicurativa, per le spese di apertura del contratto e di gestione del fondo.
La quota destinata al fondo assicurativo può essere ulteriormente suddivisa tra più fondi, anche esteri, a seconda delle caratteristiche del prodotto assicurativo scelto.
A questo punto le quote versate nei fondi ne diventano parte integrante e sono quindi soggette ai guadagni o alle perdite che il fondo realizzerà nel corso del periodo prestabilito.
Eventuali ulteriori costi di gestione possono essere applicati in maniera diversa a seconda della compagnia assicurativa che propone la polizza unit linked; per conoscerne i dettagli è necessario fare riferimento ai fogli informativi specifici del prodotto, forniti al momento della sottoscrizione o della richiesta di preventivo.
DA SAPERE – rischio più o meno elevato? Le polizze unit linked sono a tutti gli effetti prodotti finanziari, e con questo tipo di strumenti condividono il rischio per il capitale investito. Il rischio può essere più o meno elevato a seconda del prodotto scelto, ma è bene considerare fin dalla sottoscrizione questa caratteristica, che potrebbe portare a rendimenti variabili nel corso del periodo di validità della polizza.
Il capitale ed i rischi di investimento
Come abbiamo detto in precedenza, le polizze unit linked sono legate all’andamento di uno o più fondi di investimento. Di solito la polizza è classificata secondo un rischio di investimento che può essere:
• elevato
• medio
• basso
Anche per il rischio meno elevato, non è però garantito che il capitale investito possa essere riscosso integralmente alla scadenza della polizza, seppure le probabilità di perdite importanti siano molto inferiori rispetto a quelle di prodotti con rischio più elevato.
Si tenga però presente che di solito a un profilo di rischio maggiore corrisponde una possibilità di rendimento maggiore, alla stregua di quanto accade in genere per ogni tipologia di prodotto finanziario.
Prima della sottoscrizione è sempre consigliato valutare con attenzione il rischio al quale è possibile esporsi, considerando sempre che un prodotto con rischio anche minimo non garantisce il mantenimento del capitale investito nel corso del tempo.
I costi delle polizze unit linked
Il costo per il mantenimento di una polizza unit linked è un fattore molto variabile a seconda del prodotto assicurativo scelto ed è quindi difficile calcolare un costo medio.
Si tenga però presente che oltre ai costi iniziali di apertura del contatto, le assicurazioni sulla vita unit linked possono essere soggette a costi di gestione annui più o meno elevati. Per tutti i dettagli sui costi della singola polizza, rimandiamo ancora una volta ai fogli informativi, che dovrebbero riportare nel dettaglio tutti i costi di gestione previsti e altre eventuali voci di spesa.
Recesso anticipato
In genere le polizze unit linked prevedono la possibilità di recesso anticipato, come del resto avviene con la maggior parte delle polizze vita.
Anche in questo caso potrebbe essere prevista l’applicazione di una penale, che di solito è calcolata in percentuale sul capitale accumulato e tiene conto anche degli anni di permanenza nel fondo di investimento.
È sempre consigliato valutare questo aspetto prima della sottoscrizione del contratto, in modo da avere una panoramica completa sul funzionamento della polizza prima dell’effettivo inizio dell’investimento.
Quanto si guadagna con le assicurazioni unit linked?
Il guadagno realizzabile tramite una polizza unit linked è molto complesso da stabilire a priori. Di solito le polizze con rischio più elevato sono quelle che consentono un guadagno percentualmente maggiore, ma come detto, parallelamente aumentano i rischi di perdita del capitale investito.
Molto spesso, prima della sottoscrizione vengono mostrati gli andamenti dei fondi correlati alla polizza unit, ma anche in questo caso è bene tenere presente che un andamento positivo negli anni precedenti, non necessariamente è indice di performance positive anche per il futuro.
Si tenga infine presente che spesso le polizze unit linked sono legate all’andamento di più fondi e che quindi il guadagno possibile è influenzato da un numero maggiore di fattori. Tuttavia la presenza di più linee di investimento è di solito considerata una garanzia di stabilità per un prodotto finanziario.
Hai dubbi? Facci una domanda!