Il preventivo per le assicurazioni vita

Come funziona il calcolo di un preventivo sulle assicurazioni per la vita? Quali sono i parametri che influenzano il premio richiesto? Scopriamolo nella guida che segue.

I dati richiesti

Partiamo innanzitutto dai dati che vengono di solito richiesti per il calcolo di una polizza vita.

Possono esistere alcune differenze tra una compagnia e l’altra, ma di solito i dati da inserire per il calcolo del preventivo sono:

  • data di nascita;
  • residenza;
  •  professione

In aggiunta solitamente vengono richiesti anche altri dati anagrafici e a seconda del prodotto, possono essere fatte domande in merito allo stato di salute, con dettagli sullo stato attuale e su eventuali malattie pregresse.

Già in questa fase sono presenti dati che possono influenzare il premio finale; infatti per alcuni prodotti esistono soglie di età oltre le quali la sottoscrizione dell’assicurazione sulla vita ha un costo più elevato, o ancora prodotti assicurativi esclusi o con un prezzo maggiorato per chi soffre o ha sofferto di determinate condizioni cliniche.

La tipologia di prodotto

Un altro aspetto che influenza il calcolo del preventivo per le polizze vita è la tipologia stessa dell’assicurazione. Non esiste infatti una sola assicurazione sulla vita, ma più prodotti diversi tra loro che vengono classificati in questa categoria, come ad esempio le assicurazioni caso vita, le polizze miste o le long term care. Per i dettagli di questi e di altri prodotti assicurativi sulla vita rimandiamo alle schede dettagliate presenti sul sito.

Il capitale massimo

Il capitale massimo è un altro fattore importante per il calcolo di un preventivo nelle polizze vita. Infatti tendenzialmente maggiore è il capitale finale e più importante sarà il premio periodico richiesto, anche se in realtà alla determinazione del premio concorrono molti fattori, in misura variabile.

Altre caratteristiche

Tra le altre variabili che influenzano il calcolo di un preventivo, citiamo la periodicità dei versamenti e la durata della polizza. Di solito maggiore è la durata della polizza e proporzionalmente minore sarà l’importo del premio richiesto, mentre per quanto riguarda la periodicità dei pagamenti, solitamente le soluzioni meno costose sono quelle con rate ridotte in numero, anche se esistono molte eccezioni e casi specifici che variano da una compagnia assicurativa all’altra.

Coperture opzionali

Un ulteriore aspetto che influenza il calcolo dell’assicurazione sulla vita è la presenza o meno di coperture opzionali, cioè di prodotti assicurativi o di servizi collegati alla polizza, ma non necessari per la sua attivazione. Queste coperture possono essere anche molto diverse tra loro e comprendono ad esempio una possibilità di indennizzo nelle polizze vita in caso di invalidità sopraggiunta (ma ogni assicurazione presenta prodotti specifici sempre nuovi).

DA SAPERE – quanto costa un’assicurazione sulla vita? I prezzi delle polizze vita sono molto variabili, soprattutto in base al profilo del richiedente e alle caratteristiche specifiche del prodotto. Per questo è difficile parlare di un prezzo medio. Ad ogni modo si tenga presente che molti prodotti del ramo vita hanno prezzi contenuti, anche a partire da pochi euro al mese.

Le offerte temporanee

Un aspetto da non trascurare nel calcolo di un preventivo per polizze vita è la presenza di eventuali offerte promozionali di durata limitata.

Questo aspetto è presente con maggiore frequenza per quanto riguarda le polizza vita online, sulle quali spesso vengono effettuate campagne promozionali dedicate sia ai nuovi clienti sia a quelli già acquisiti.

Quanto detto fino ad ora dovrebbe far comprendere come siano molte le variabili che intervengono nel calcolo del preventivo di un’assicurazione sulla vita; questo è il motivo per il quale a diversi profili di assicurati corrispondono premi diversi, anche per lo stesso prodotto assicurativo.

Per individuare il preventivo migliore, consigliamo sempre di confrontare tra loro più offerte, magari utilizzando un comparatore di polizze online, uno strumento molto semplice che consente di ottenere diversi preventivi contemporaneamente, in poco tempo e senza la necessità di inserire più volte i dati richiesti.

Hai dubbi? Facci una domanda!